Close

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 98

Discussione: Plafoniera a led

  1. #51
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    poi se mi dici:
    - se un lampada emette solo nel par, comunque è nel visibile, comunque sono un minimo di lumen, ok
    - se vuoi una resa cromatica accettabile, un emissione adeguata nello spettro del lumen, è necessaria, ok.
    - una lampada che emette nello spettro del lumen primariamente, può emettere anche una parte nello spettro del PAR, ok.
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  2. #52
    Nutria L'avatar di mentalità ultras
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Maenza (LT)
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    31
    Messaggi
    357
    Nominato in
    8 Post(s)
    eVERLAST secondo me ha ragione ale...senza fare diecimila giri di parole il lumen è l'unità di misura del flusso luminoso che è una grandezza fotometrica che misura la potenza della luce percepita ...percepita da chi?? dall'occhio umano che funziona a determinate frequenze (picco tra i 500 e i 600 nm)....quindi il lumen è "riferito" (passatemi il termine) a quelle determinate lunghezza d'onda...gli spettri di assorbimento della clorofilla ha valori minimi a quella frequenza e quindi dei lumen se ne infischiano..sarebbe come voler far sentire gli ultrasuoni all'orecchio umano
    da sempre e per sempre, in ogni categoria, fino alla fine...
    16/06/2013 mi fai tremare il cuore...mi fai smettere di respirare

  3. #53
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    @eVERLAST spero non ti sia offeso!!!
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  4. #54
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Ho avuto dare fare fino alle sette e alle otto ero in vasca, son tornato 20 min fa,fortunatamente in buone condizioni.
    Prima di tutto ci tengo a dire che mi dispiace di aver "inquinato" il thread di Elisa,in secondo, è chiaro che non sono qui per insegnare niente a nessuno, per me siete tutti brava gente.Si tratta solo di capire dove stiamo andando a sbattere la testa.
    Rispondo alle tue domande tagliando corto, per non inquinare ulteriormente il thread.

    La scienza è il bene + grande di cui disponiamo, e ha dei suoi principi.
    Che un lumen sia tarato sull'occhio umano, non significa una benamata pippa, un lumen resta un lumen anche per un orbo,ed è una cosa misurabile e uguale per tutti(come lo è il metro, la caloria, la velocità e tante altre unità di grandezza, che sono uguali per tutti,anche per gli alieni e per le piante).

    "riportando questa condizione, il resto del discorso non ha più alcun senso" ma cosa dici ? è come se ti dicessi che un metro è lo spazio che sta tra le mie mani quando le apro, questo mica vuol dire che per un nano un metro debba essere un'altra cosa perchè ha un'altra apertura di braccia.La fisica mica funziona cosi.Perchè mai una grandezza tarata su una nostra percezione dovrebbe rendere falsa la fisica ?Boh?

    " è invece mi autorizza eccome. é come misurare la bravura di una segretaria dall grandezza delle tette. Può esserci una segretaria brava, ma con le tette piccole, sia il contrario, sia una brava ma con le tette grosse"
    La scienza non funziona come noi esseri umani(e il caso che porti non centra niente),ma se mi dimostri con la matematica che c'e' proporzionalità diretta tra la grandezza delle tette di una segretaria e la sua bravura(una volta che l'hai definita), sei abilitato a dirlo, il problema è che non c'è nessuna dimostrazione e non ci sarà mai. Aggiungo una cosa che non centra niente, magari se ha le tette grosse è + probabile sia brava in altro (.....)

    "Infatti le lampade usate in idroponica a led rossi e blu all'occhio umano paiono molto buie". Questo NON è il caso del buio(perchè siamo in presenza di luce,anche se "fiacca").E' guarda caso un caso "limite" che dice proprio quello che ho scritto io prima, cioè che non c' è linearità diretta tra l'intensità di lumen e la fotosintesi. Proprio perchè un'altra grandezza ha un peso "maggiore", si chiama lunghezza d'onda(ciò che rende la luce rossa e blu).

    Guarda:
    bla bla bla...dal punto di vista ondulatorio, un fotone ha una sua frequenza di vibrazione e una sua lunghezza d'onda. Il prodotto della frequenza f con la lunghezza d'onda lambda è pari alla velocità di propagazione dell'onda, in questo caso della luce:
    lamba*f=c
    quindi all'aumentare della frequenza diminuisce la lunghezza d'onda. Ad esempio un fotone che costituisce la luce verde ha una frequenza f di 600 THz e quindi una lunghezza d'onda lambda pari a:
    lambda=c/f (500nm)
    che corrisponde alla dimensione di alcuni batteri o circa un centesimo dello spessore di un capello. I fotoni inoltre trasportano un'energia E proporzionale alla frequenza f:
    E=hf
    dove h è la costante di Planck, contrariamente alle onde classiche dove l'energia è proporzionale al quadrato dell'ampiezza. I fotoni costituiscono tutte le radiazioni dello spettro elettromagnetico (e non solo quelli della radiazione visibile). Ad alte frequenze quindi, come nei raggi gamma, i fotoni trasportano grandi quantità di energia e sono pericolosi per l'uomo in quanto in grado di danneggiare la struttura molecolare del DNA. A basse frequenze invece le energie trasportate si riducono considerevolmente, i fotoni si propagano senza essere ostacolati da oggetti di piccole dimensioni e di conseguenza le onde radio possono essere trasmesse a grandi distanze.
    Una comune lampada da 100 W a luce rossa può emettere, trascurando la quantità di energia dispersa in calore, centinaia di trilioni di fotoni ogni secondo (dell'ordine di grandezza cioè di 10^{20}).Questo significa che la luce è costituita da un numero enorme di fotoni che presi singolarmente trasportano quindi una quantità infinitesima di energia. Tuttavia questa quantità infinitesima di energia è sufficiente a rompere alcuni legami molecolari e ad esempio a far innescare le reazioni di fotosintesi clorofilliana delle piante. In questo caso un fotone della luce rossa di lunghezza d'onda di 700 nanometri, che trasporta quindi una energia estremamente piccola rispetto a quelle delle scale di energia dell'esperienza quotidiana pari a:
    E=hf=hc/lambda = 2,83*19^(-19) J
    viene assorbito da un recettore e dà avvio alla produzione di zucchero. Per questo motivo alcune speciali lampade sono utilizzate per accelerare la crescita delle piante.

    Spero non ci siano + dubbi per nessuno.
    Se non c'e' luce, non c'è fotosintesi,ergo servono lumen.La fotosintesi funziona secondo queste leggi e non quelle grossolane fatte dai chimici che descrivono a grandi linee cosa succede a livello molecolare.
    Andate in pace :D

    Io, un'idea del perchè Elisa ha buttato i suoi soldi(sempre secondo i numeri) ce l'ho,e voi ?

  5. #55
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Ale87tv Visualizza Messaggio
    @eVERLAST spero non ti sia offeso!!!
    Ci mancherebbe altro, io non mi arrabbio mai con nessuno,ma solo con me stesso quando fallisco.
    Sei una gran persona, ed è una cosa che si capisce "a pelle",e ti ringrazierò sempre per quello che mi hai insegnato a Cerea.

  6. #56
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Che un lumen sia tarato sull'occhio umano, non significa una benamata pippa, un lumen resta un lumen anche per un orbo,ed è una cosa misurabile e uguale per tutti(come lo è il metro, la caloria, la velocità e tante altre unità di grandezza, che sono uguali per tutti,anche per gli alieni e per le piante)
    allora non hai mai studiato fisica. il lumen non è assoluto!!! è tarato sull'OCCHIO UMANO per DEFINIZIONE!!!! è una parte di potenza luminosa emessa da una sorgente percepibile dall'occhio umano. punto. è nato così, se non leggi la definizione, il resto non lo capirai mai!!!!!
    è inutile che mi parli di fotoni, se non capisci la definizione di unità derivata a tale scopo!!! luce non è uguale a lumen!!!

    in senso assoluto è uguale a watt/m2, lumen è solo una parte del visibile ad alta efficienza PER L'OCCHIO UMANO. è un unità tecnica!

    mettitelo bene in testa. In laboratorio, nei germinatoio, abbiamo plafo da 7-8 x 56 watt ad elevati par, le piante crescono, ma all'occhio umano PARE BUIO.

    quindi se devi studiarti le cose, studiale in maniera completa, perchè al momento attuale, dimostri di non sapere cos'è il lumen.
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  7. #57
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Se non c'e' luce, non c'è fotosintesi,
    vero
    ergo servono lumen.
    falso. perchè quella parte di radiazione è ininfluente per la fotosintesi, servono par. è la definizione stessa di par!!!

    La fotosintesi funziona secondo queste leggi e non quelle grossolane fatte dai chimici che descrivono a grandi linee cosa succede a livello molecolare.
    grossolana, no. perchè la fotosintesi muove interessi economici che non hai idea. La conoscono più che bene!

    Spero non ci siano + dubbi per nessuno.
    qui l'unico che ha lacune purtroppo sei tu!!!
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  8. #58
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    vuoi i numeri? eccoli! capirai perchè è per definizione tarato sull'occhio umano

    “L’intensità luminosa viene quantificata come candele in una data direzione, di una sorgente che emette radiazione monocromatica difrequenza pari a 540 x 10^{12} hertz e con una intensità radiante in detta direzione di 1/683 watt per steradiante.”
    Perchè 540.0000000000000 hertz? perche a questa frequenza si ha emissione di luce verde e il verde dal punto di vista della percezione dell’occhio umano corrisponde ad un coefficente di visibilità=1, cioè il massimo.
    1/683 non è altro che un termine che mette in relazione l’attuale definizione di candela con la vecchia definizione degli anni ’20.
    il flusso luminoso, la cui unità di misura e il lumen (lm), è legato all’intensità dalla seguente relazione: flusso =Intensità*Ω dove Ω= angolo solido ovvero sono le intensità contenute all’interno di un certo angolo solido sotteso ad un’area.
    la definizione fotometrica di flusso è strettamente legata alla definizione di candela, infatti il flusso è uguale al prodotto tra la potenza radiante di una sorgente puntiforme (espressa in Watt) e il coefficente di visibilità y(λ) (che come abbiamo visto è massimo, cioè 1 per la luce verde), quindi ad esempio se una sorgente puntiforme emette 1W alla lunghezza d’onda corrispondente del verde (555nanometri o 540 x10^{12} hertz) si ha un flusso emesso peri a 683lm.
    Ultima modifica di Ale87tv; 07-10-2014 alle 23:20
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  9. #59
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    fonte:
    http://www.luxemozione.com/2007/07/c...-e-flusso.html

    - - - Aggiornato - - -

    se noti si parla di coefficiente di visibilità!!!! vedere -> occhio!!
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  10. #60
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Io, un'idea del perchè Elisa ha buttato i suoi soldi(sempre secondo i numeri) ce l'ho,e voi ?
    come ho scritto subito, non sembra abbiano lo spettro luminoso corretto per la fotosintesi. essendo i led a uno, massimo due picchi, vicini al verde per fare tanti lumen, ma pochi par.
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •