Close

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 98

Discussione: Plafoniera a led

  1. #61
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Continui a ricadere nello stesso errore.
    Hai piantato il chiodo sul fatto che nei grafici dello spettro della sensibilità dell'occhio umano sia il complementare dell'assorbimento delle clorofille e continui a giustificare ogni tuo ragionamento con questa cosa.
    Domani arriva la risposta :D

  2. #62
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da everlast
    Che un lumen sia tarato sull'occhio umano, non significa una benamata pippa
    Purtoppo significa.

    E non lo dico io, non lo dice Ale e non lo dice neanche Wikipedia. Lo dice chi queste cose le studia. Ci ho fatto anche un bel discorso con il mio professore all'Uni di fisica.

    La luce è composta da tante "cose". Mettiamo caso che a te piacciano solo gli zuccheri. In un piatto di X ci sono tot zuccheri, tot proteine, tot grassi ecc.. ma, alla fine della fiera quello che interessa a te, come metro di misura, sono il totale degli zuccheri. Quindi, in soldoni, una torta è ok, una bistecca no.

    I lumen sono gli zuccheri per il tuo occhio. I PAR sono gli zuccheri per le piante. Tutto il resto dello spettro "non significa una benamata pippa".
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  3. #63
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Continui a ricadere nello stesso errore.
    Hai piantato il chiodo sul fatto che nei grafici dello spettro della sensibilità dell'occhio umano sia il complementare dell'assorbimento delle clorofille e continui a giustificare ogni tuo ragionamento con questa cosa.
    Domani arriva la risposta :D
    non sono io che l'ho piantato!
    è LA DEFINIZIONE DI LUMEN.

    Ti pare che se fosse un unità assoluta, abbia un senso? e allora il watt che ci sta a fare? dai su, smettila di arrampicarti sugli specchi e prova a ragionare.

    accetta che il lumen è calibrato per le fonti emittive rispetto all'occhio umano.


    se non ci arrivi non è colpa mia, è illuminotecnica di base.
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  4. #64
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    se ho una fonte emittiva che emette nel blu, da un watt ho un coefficiente di visibilità più basso e quindi meno lumen di una da un watt che emette nel verde, coefficiente di visibilità massimo.

    oh io più semplice di così non so come spiegartelo... Il lumen è nato per l'illuminotecnica, per tarare le fonti luminose rispetto all'occhio umano. Punto.
    poi mi auto quoto:
    poi se mi dici:
    - se un lampada emette solo nel par, comunque è nel visibile, comunque sono un minimo di lumen, ok
    - se vuoi una resa cromatica accettabile, un emissione adeguata nello spettro del lumen, è necessaria, ok.
    - una lampada che emette nello spettro del lumen primariamente, può emettere anche una parte nello spettro del PAR, ok.
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  5. #65
    Nutria L'avatar di mentalità ultras
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Maenza (LT)
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    31
    Messaggi
    357
    Nominato in
    8 Post(s)
    ti carico due immagini prese dal libro Lezioni di fisica. Vol. 2: Elettromagnetismo, ottica di Sette, Bertolotti e Alippi 2014-10-08 07.49.11.jpg2014-10-08 07.52.00.jpg
    Va da se che essendo le caratteristiche della clorofilla diverse da quelle dell'occhio parlare di lumen per esse non ha senso.
    Poi che la luce "buona" per le piante ha un certo valore di lumen ok...ma è un altro discorso
    Ultima modifica di mentalità ultras; 08-10-2014 alle 10:28
    da sempre e per sempre, in ogni categoria, fino alla fine...
    16/06/2013 mi fai tremare il cuore...mi fai smettere di respirare

  6. #66
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Vedo con piacere che qualcuno argomenta le proprie tesi con qualche formula, pensavo di essere il solo ad aggrapparmi alle formule(fin'ora ho letto solo di segretarie,tette grosse, bistecche, zuccheri..... ).
    Fatalità quello che porta le formle scritte, è l'unico che si avvicina al problema,gli altri 2 vagano nel buio(quello vero),per quanto riguarda questo discorso.
    Ma è possibile (o forse una serie assurda di casi a me favorevoli) che ogni volta che cerco info, finisco sempre per trovare gente che tirando fuori numeri, converge al mio pensiero ?

    Lasciando perdere l'esempio di jefri che non ne ha imbroccata una,oltre l'esempio stesso ad essere poco coerente,passiamo oltre.

    Continuate a sbattere la testa sempre sulla stessa cosa.
    Colui che porta le formule dice una cosa, ma poi pensa ad un'altra.
    LA LUCE, CHE SIA BUONA O NO PER LE PIANTE, HA PER FORZA DI COSE UN VALORE x > 0, E QUESTO VALORE SI CHIAMA LUMEN. PERCHE' OGNI FASCIO DI LUCE(visibile) E' ESPRIMIBILE IN LUMEN !
    CHE POI LA LUNGHEZZA D'ONDA SIA BUONA O NO PER LE PIANTE, QUESTO SI CHE E' UN ALTRO DISCORSO !
    Tu stesso dici che la luce buona ha un certo valore di lumen ! E scusa se è poco !! Perche' non ha valore zero, SE I LUMEN NON CENTRANO?

    Guarda caso ( EH cazzo ! i casi danno tutti ragione a me!!!! ma come mai ? ):
    La banda di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR) va dai 400 ai 700 nm, corrisponde alla radiazione visibile ed è pari al 41% della radiazione totale. QUELLE NON VISIBILI SONO I RAGGI UV E I RAGGI INFRAROSSI.
    Quelle luci fiacche(di buona lunghezza d'onda) sono tutte luci visibili ! E come dici tu non sono buoi ! PAIONO BUIO.

    I lumen non centrano con la fotosintesi delle piante ?

    Editato da Giordano Lucchetti

    E' tutta gente che si è fumata il cervello questa ?Cacchio !!!! ma è scemo quello della #7 risposta ????
    Le piante mangiano lumen ? ma chi l'ha fatta quella tabella ? sono le quantità minime di lumen che servono alla singola pianta in tutte le sue fasi ? cosa ? LUMENS ?
    (ma non erano i PAR quelli che si mangiavano le piante ?Jefri ?). NON sono i PAR ! Come non sono i par il problema dell'acquario di anubias ! altro che frequenze d'onda non buone !

    Editato da Giordano Lucchetti

    Ma come ? Leggo bene ?oltre una certa intensità di radiazione(saranno mica lumen?) si verifica un arresto dell'aumento della fotosintesi?? Ma è fuori ? Sono tutti pazzi li dentro, o voi 3 non avete capito una mazza ?

    E per finire la fragolina sulla torta !
    Editato da Giordano Lucchetti

    Ma cosa c'e' scritto nelle considerazioni finali ?Usare una MH vuol dire anche meno lumen,quindi meno fotosintesi,rispetto ad una HPS
    E' chiaramente pazzo anche questo che ha + di 5k messaggi vero ?

    Che i lumen centrano con la fotosintesi è PALESE, d'altra parte, provate ad alzare le vostre plafoniere di 200 metri in altezza dal vostro acquario e vedete che fine fanno le piante !
    Cos è che cambiato ? il colore della luce ? le piante ? o i lumens dal punto di vista delle piante ? (e qua sono sicuro che qualcuno si attacca ai par)
    Ultima modifica di Giordano Lucchetti; 08-10-2014 alle 19:51

  7. #67
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiii !!! andate in quel forum a dir loro le stesse cose che dite a me ,e vedrete se sono i muri a ridere dietro a me o loro a rider dietro a voi :)))

  8. #68
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Parte dei lumen vengono sfruttati per fare fotosintesi, certo, e questa parte si chiama PAR. Ovvio che si tira in ballo, è la sua definizione... ecchesiamo, tuttiscemi?

    Io non ne avrò imbroccata una, ma tu, per avvalorare la tua tesi, mi porti ad esempio un sito di coltivatori di cannabis!!
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  9. #69
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Jefri Visualizza Messaggio
    Parte dei lumen vengono sfruttati per fare fotosintesi, certo, e questa parte si chiama PAR. Ovvio che si tira in ballo, è la sua definizione... ecchesiamo, tuttiscemi?

    Io non ne avrò imbroccata una, ma tu, per avvalorare la tua tesi, mi porti ad esempio un sito di coltivatori di cannabis!!
    Vedo che inizi a vedere il problema in maniera un po' + sottile, parlare di par,implica parlare di lumen.
    E vedo anche che parli di PARTE LUMEN "UTILI".

    Come mai ? Ma se i lumen non centrano,perche' parli di PARTE ?Pensi che se invece di darti una PARTE io te ne do uno solo, uppure zero, oppure 29038120123 le cose cambierebbero per la tua fotosintesi ?
    Si.
    I PAR sono solo una misura convenzionale fatta per chi(e ce ne sono tanti) hanno problemi con la matematica e la fisica.
    E' un modo di semplificare le cose, andando a beccare le lunghezze d'onda buone per le piante.

    Pensi che chi ha sparato quei numeri in quella tabllea(non ha parlato di spanne,parti ma ha dato un numero ben preciso) stesse giocando a tombola ?
    Non inizi a pensare che forse sti lumen (in fatto di quantità) centrano in qualche maniera? :D :D :D :D
    Che poi sia tarato su quel £$""£$"£ che vuoi cosa centra ???
    Ultima modifica di eVERLAST; 08-10-2014 alle 18:18

  10. #70
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Adesso ti faccio una domanda.....

    Se erogo 1000 Lumen su una frequenza d'onda del verde (parte che le piante non assorbono), le piante crescono?
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •