Close

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 86
  1. #61
    Nutria anziana L'avatar di Enrico rossi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    lugo e bologna
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    30
    Messaggi
    1,055
    Nominato in
    53 Post(s)
    Hahahahaha cerchiamo di scrivere cose giuste e di non uscire molto spesso ot. :) e di non litigare bambini


    Inviato con un discus volante non identificato
    inviato con un discus volante non identificato

  2. #62
    Nutria anziana L'avatar di andre8
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Conzano (AL)
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    24
    Messaggi
    1,860
    Nominato in
    42 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Enrico rossi Visualizza Messaggio
    Hahahahaha cerchiamo di scrivere cose giuste e di non uscire molto spesso ot. :) e di non litigare bambini


    Inviato con un discus volante non identificato
    E che cambia quel che ho detto io?
    Se abbiamo detto cose non giuste allora poi fallo notare che fa sempre bene
    Buonanotte bastards

  3. #63
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Bene, vedo che capite da soli quando esagerate sono orgoglioso di voi

    tornando in topic:
    - le crystal le vedo male con i pesci, una volta sistemata la vasca, guarderei le red cherry. Mi sa che comunque non si riprodurranno i gamberetti e avranno vita breve.
    - non andrei di co2. secondo me è un fattore in più da gestire, qui partiamo da zero.
    - i valori non sono nemmeno malaccio, basta cominciare a fare cambi settimanale del 20% con acqua di rete tagliata con osmosi al 50%. quindi 6 litri di osmosi + 6 litri di rete decantata una notte. Mettila vicino a un termosifone, che non sia troppo fredda.
    - poi dovremo vedere delle piante, che luce hai e per quanto la tieni accesa?
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  4. #64
    Nutria anziana L'avatar di andre8
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Conzano (AL)
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    24
    Messaggi
    1,860
    Nominato in
    42 Post(s)
    Nell'illuminazione dicci in particolare che tipo di lampade hai (neon T8, neon t5, led, ecc), watt e graduazione K (kelvin) (queste due le trovi sul neon , se hai i classici t5/t8)
    Per acidificare e scegliere o torba o co2 prima vediamo che illuminazione hai (e se sei disposto a cambiarla) e che piante hai e/o vorresti mettere.

    - - - Aggiornato - - -

    Calcola che la torba ti rende l'acqua ambrata e ti deve piacere l'effetto

  5. #65
    Nutria anziana L'avatar di Enrico rossi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    lugo e bologna
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    30
    Messaggi
    1,055
    Nominato in
    53 Post(s)
    Per un acquario cosi piccolo condivido quello che ha detto ale sulla co2. Si puo evitare. E soprattutto in un acquario cosi piccolo non ha molto senso almeno per ora. Io andrei di torba. Per quel litraggio e se porti il kh molto basso ti servira poca torba senza che ambri l'acqua.


    Inviato con un discus volante non identificato
    inviato con un discus volante non identificato

  6. #66
    Nutria anziana L'avatar di andre8
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Conzano (AL)
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    24
    Messaggi
    1,860
    Nominato in
    42 Post(s)
    Beh dipende anche da torba a torba. C'è quella che Ambra di più e quella che quasi non Ambra nulla...
    Certo anche io sono torba4ever e quando possibile evito, anche per me, la co2
    Però con la torba devi prendecerci un po la mano, perché ogni torba è una storia a se e bisogna capire quanto effetto fa e per quanto, armandosi di un minimo di pazienza e di un Po di test a reagenti per kH e ph (perché la torba "ciuccia" kH) in modo da capire quanta torba ci vuole per raggiungere ciò che serve e dopo quanto è ora di iniziare a cambiarla

  7. #67
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    zurigo
    Acquariofilo
    Aspirante dolce
    Messaggi
    15
    Nominato in
    0 Post(s)
    si anch'io l'impianto a co2 lo eviterei, viste le piccole dimensioni dell'acquario.

    L'acquario è un tetra aquaart aquarium 38.5x28x44 con filtro e pompa in un unico blocco, infatti se dovessi usare la torba in palline, non so quanto spazio ho nel filtro.

    le luci le lascio accese 10 ore. c'è un neon TETRA Al t5 8W luce bianca, inserito nel coperchio. e preferirei tenere questa.
    forse posso tenerlo acceso un paio d'ore di meno cosi si forma più co2.

    per acidificare l'acqua che ne pensate senno delle bacche di ontano oppure le foglie di ..catappa, quercia?

    invece che cosa è l'acqua ad osmosi e dove si trova? l'acqua del ferro da stiro denaturalizzatao distillata, è un'altra cosa?

  8. #68
    Nutria anziana L'avatar di Enrico rossi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    lugo e bologna
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    30
    Messaggi
    1,055
    Nominato in
    53 Post(s)
    Per la torba eventualmente la puoi tenere in un sacchettino e lasciarlo in acquario. Non e' molto bello, ma a mali estremi estremi rimedi no?! Hahah cmq all'inizio potresti provare con le pignette d'ontano e e le foglie di catappa o quercia. Se vedi che con quelle si abbassa tanto meglio. Io diminuirei il fotoperiodo a 9, 10 sono un po troppe.

    L'acqua di osmosi la puoi trovare nei negozi di animali (che hanno pesci e acquari) oppure in negozi specializzati. E' un acqua totalmente priva di carbonati, quindi gh e kh a 0. L'acqua del ferro e' diversa. Non chiedermi come che nn lo so


    Inviato con un discus volante non identificato
    inviato con un discus volante non identificato

  9. #69
    Nutria anziana L'avatar di sovramonte99
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    sovramonte
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    1,798
    Nominato in
    48 Post(s)
    Sei al limite come dimensioni..hai tanta altezza che non viene sfruttata..
    Per la.torba, se non hai spazio nel filtro basta che la metti in un sacchettino dove c'è molta corrente

    Quanti K ha il neon? (Dovrebbe esserci scritto vicino alla attacco) e quanto lo lasci acceso?

    Con kh a 9 il pH non si schioda neanche se lo pesti, per questo ti serve l acqua derivata da osmosi inversa (RO= reverse osmosis) che non contiene ne sali ne carbonati (sempre sali) cioè ha durezze nulle (kh e gh a 0) MA ha il pH instabile proprio perché a kh a 0, quindi d ora in avanti o fai i cambi con acqua RO più sali (per rialzare le durezze nulle) o tagli la tua acqua di rubinetto con RO per abbassare le durezze e quindi, grazie agli acidificanti, abbassare anche il pH

    Le pignette di ontano e le foglie vari contengono pochi acidi umici e quindi acidificano ben poco..

    Ah l acqua RO la trovi o dal tuo pescivendolo (20 cent a litro) o ti compri un impianto per fartela (suo 40-50€)

  10. #70
    Nutria anziana L'avatar di Enrico rossi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    lugo e bologna
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    30
    Messaggi
    1,055
    Nominato in
    53 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da sovramonte99 Visualizza Messaggio
    Sei al limite come dimensioni..hai tanta altezza che non viene sfruttata..
    Per la.torba, se non hai spazio nel filtro basta che la metti in un sacchettino dove c'è molta corrente

    Quanti K ha il neon? (Dovrebbe esserci scritto vicino alla attacco) e quanto lo lasci acceso?

    Con kh a 9 il pH non si schioda neanche se lo pesti, per questo ti serve l acqua derivata da osmosi inversa (RO= reverse osmosis) che non contiene ne sali ne carbonati (sempre sali) cioè ha durezze nulle (kh e gh a 0) MA ha il pH instabile proprio perché a kh a 0, quindi d ora in avanti o fai i cambi con acqua RO più sali (per rialzare le durezze nulle) o tagli la tua acqua di rubinetto con RO per abbassare le durezze e quindi, grazie agli acidificanti, abbassare anche il pH

    Le pignette di ontano e le foglie vari contengono pochi acidi umici e quindi acidificano ben poco..

    Ah l acqua RO la trovi o dal tuo pescivendolo (20 cent a litro) o ti compri un impianto per fartela (suo 40-50€)

    Mauro ti ho preceduto e cmq c'e scritto quanto le tiene accese
    Le foglie se ne mette un po acidificano, poi ha pochi litri. 20 cent a litro sono dei ladri. Da me a 5 cent.


    Inviato con un discus volante non identificato
    inviato con un discus volante non identificato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •