Close

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Baby nutria L'avatar di grigo
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Salò (BS)
    Età
    31
    Messaggi
    47
    Nominato in
    5 Post(s)

    vasca biotopo Ancistrus sp.

    ciao a tutti, ho una pulce bella grossa nell'orecchio, ricreare un biotopo solo ed unicamente per ancistrus è da un po' che ci penso. Che informazioni avete a riguardo? La vasca è un pet company da 120 litri. Direi entro i limiti per lo scopo. Se trovo informazioni le pubblico qui che potrebbe essere interessante anche per altri utenti

  2. #2
    Nutria anziana L'avatar di sovramonte99
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    sovramonte
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    1,798
    Nominato in
    48 Post(s)
    Abbastanza corrente tanti legni, e magari qualche echinodorus se prendi specie a cui piacciono, così si tolgono eventuali sfizi.
    Acqua ambrata pH non altissimo e poca luce :)
    Sabbia Fina se vuoi proprio fare le cose fatte bene :)

  3. #3
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    Un problema "formale" ma nella pratica poco influente, è che in commercio trovi quasi esclusivamente ibridi o presunti tali

    https://books.google.it/books?id=iAi...iotope&f=false

    qui in anteprima ci sono delle info su un biotopo della Guyana dove si trovano. Fossero quelli gli ancy che si trovano non vorrebbero neppure acqua tanto acida.... ma nel dubbio rimarrei sul 6,8 -7,2 con un po' di stagionalità sui valori e un pochino sulle temperature

    La vasca va benissimo, io ricreerei proprio la corrente di un fiume!
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  4. #4
    Nutria anziana L'avatar di sovramonte99
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    sovramonte
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    1,798
    Nominato in
    48 Post(s)
    Più che ancistrus trovi hypancistrus e peckoltie, che sono un po meno ibridati.
    Se no bisogna rivolgersi ad appassionati :)

    È che la corrente non deve essere eccessiva...come per esempio con le razzette (non le potamotygon..non mi viene il nome adesso..)

  5. #5
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    L'ideale sarebbe avere una vasca lunga e bassa dove creare un ruscello con molta corrente.. Con la vasca che hai per l'allestimento segui quanto già detto. Per il movimento d'acqua hai due opzioni per me: o usi un piccolo filtro interno e lo associ con una pompa di movimento, oppure usi un grosso filtro esterno mettendo IN e OUT nei due lati corti della vasca.
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  6. #6
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    oppure una pompa con i tubi sottosabbia

    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  7. #7
    Baby nutria L'avatar di grigo
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Salò (BS)
    Età
    31
    Messaggi
    47
    Nominato in
    5 Post(s)
    bene! Grazie per le risposte tempestive, ho letto anche io che sono tutti ibridi, a questo punto posso pensare di mettere insieme le indicazioni date da voi e lette sul web e fare qualcosa di originale. L'idea che ho in mente è questa:
    - sabbia fine sicuramente dite che quella edile non va bene? I valori dell'acqua che ho sono questi : Ph:7,2 dgh 14 e kh 10. Gli esemplari mi verrebbero dati da un amico di Milano che gli alleva nell'acqua di rete, quindi penso vivrebbero comunque bene nell'acqua non proprio ad hoc rispetto a quella del biotopo.
    - poca luce
    - niente piante
    - rocce
    - legni
    - corrente
    - popolazione? Harem? Un maschio e svariate femmine.
    - vorrei però vedere crescere delle alghe sui sassi, mi sembrerebbe più naturale, come fare con poca luce?

    Grazie a tutti, buona serata !

  8. #8
    Nutria anziana L'avatar di sovramonte99
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    sovramonte
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    1,798
    Nominato in
    48 Post(s)
    Ci sono anche i puri diciamo, solo che non li trovi nel negozietto sotto casa :)
    La sabbia edile non va bene perché è calcarea quindi alza le durezze
    Se il tuo amico li alleva in acqua di rete tu allevali pure in acqua con valori correnti, qualche generazione in acquario di sicuro non ha mutato le loro preferenze acidofile sviluppate in migliaia di anni :)
    Se lo riesci a sessare metterei anche 2-3 m + n f :)
    Per la peluria sui sassi basta che li prendi li metti in una bacinella e li metti al sole qualche settimana :)

  9. #9
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    ok che sono carri armati, ibridi e non di acque proprio proprio acidissime, però la tua è un po'duretta (prima nella fretta ho invertito gh e kh, scusa )
    e anche la sabbia edile la eviterei preferendo sabbia quarzifera (a meno che tu non usi della torba)... può andare tutto bene in acqua dura finchè và, ma al primo problema questo amplificherebbe l'effetto negativo... un po' di torba e passa la paura

    attento con la popolazione, se sono giovani va bene un gruppo, però attenzione quando crescono, i maschi sono un po' territoriali tra loro, però con tanti legni e sassi dovresti smorzare la territorialità

    luce, con quella di serie del pet company le alghe dovrebbero crescere, però qualche sasso (liscio e non calcareo) al sole per reintegrare la dieta lo metterei.
    Ultima modifica di Ale87tv; 08-01-2015 alle 20:30
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  10. #10
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    che poi, cerca cerca, l'Ancistrus comune quelli del Planet Catfish, che ritengo affidabili, lo classificano come Ancistrus cf. cirrhosus

    http://www.planetcatfish.com/common/...?species_id=49
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •