Close

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: spolipamento e cibo

  1. #1
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    varese
    Età
    40
    Messaggi
    86
    Nominato in
    4 Post(s)

    spolipamento e cibo

    Salve a tutti

    Vorrei sapere da voi se avete degli animali particolari da osservare per regolarvi con il cibo e gli inquinanti in genere.

    Se li vedete spolipati solo di notte? E se spolipano anche di giorno?

    Esistono differenze fra acro e montipore? O con le poci?

    Datemi la vostra idea di comportamento degli animali in base a quanta fame hanno e da cosa lo capite

    Vorrei confrontare le vostre con le mie idee in merito

    Grazie a tutti !

  2. #2
    REEFBASTARD L'avatar di ALGRANATI
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cinisello Balsamo
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    57
    Messaggi
    18,573
    Nominato in
    1746 Post(s)
    Personalmente non ho un animale specifico, mi regolo soprattutto sulle montipore e Millepore che cambiano velocemente il colore le prime e lo spolipamento le seconde.

  3. #3
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    varese
    Età
    40
    Messaggi
    86
    Nominato in
    4 Post(s)
    Ciao Teo.
    Ok, le montipore schiariscono -> che fai?
    Se invece diventano più scure?

    Idem per le Milly : lo spolipa mento cosa ti fa cambiate nella gestione?

    Altra domanda: e se una montipora schiarisce e le Milly stanno da dio che fai invece?

    Grazie

  4. #4
    Nutria mannara L'avatar di VENTRONI
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Monaco di Baviera
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    42
    Messaggi
    6,702
    Nominato in
    305 Post(s)
    Io guardo tutti gli animali, non uno in particolare. Poi osservo tutta la vasca, dal dsb alle rocce.

  5. #5
    Nutria anziana L'avatar di tirador
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    45
    Messaggi
    2,103
    Nominato in
    51 Post(s)
    Riguardo al comportamento della millepora sono curioso anch'io... Perché anche la mia a volte spolipa di più mentre a volte meno e non saprei come collegarlo all alimentazione
    Marco

  6. #6
    Nutria anziana L'avatar di mello85
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Ferrara
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    3,251
    Nominato in
    76 Post(s)
    Penso sia un discorso molto da vasca a vasca e dipendentemente dal metodo di conduzione.
    O sbaglio?
    ------>LA MIA VASCA<------

    Un giorno avrà un acquario come questo!!!

  7. #7
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    varese
    Età
    40
    Messaggi
    86
    Nominato in
    4 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Pischizzone Visualizza Messaggio
    Io guardo tutti gli animali, non uno in particolare. Poi osservo tutta la vasca, dal dsb alle rocce.
    e fino a qui....ci siamo.

    quello che interessa a me e a tirador è capire cosa fa una monitora, una millepora o una stilopora se ha bisogno di qualcosa....

    spolipa di più? quando e perché...
    spolipa di meno? quando e perché
    spolipa solo di giorno? significa che ?
    spolipa solo di notte?
    spolpa sia di giorno che di notte.....ha fame?

    poi.....sapete, in natura, cosa fa ciascuna famiglia di coralli a livello di spolipamento diurno-notturno?

    insomma......entriamo un minimo nei particolari

  8. #8
    Nutria mannara L'avatar di VENTRONI
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Monaco di Baviera
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    42
    Messaggi
    6,702
    Nominato in
    305 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da leletosi Visualizza Messaggio
    e fino a qui....ci siamo.

    quello che interessa a me e a tirador è capire cosa fa una monitora, una millepora o una stilopora se ha bisogno di qualcosa....

    spolipa di più? quando e perché...
    spolipa di meno? quando e perché
    spolipa solo di giorno? significa che ?
    spolipa solo di notte?
    spolpa sia di giorno che di notte.....ha fame?

    poi.....sapete, in natura, cosa fa ciascuna famiglia di coralli a livello di spolipamento diurno-notturno?

    insomma......entriamo un minimo nei particolari
    Ok... Parlando di millepore...
    Quello che vedo nella mia vasca, e che ho visto in quella precedente e che spolipano di più quando hanno fame, estroflettono molto i loro polipi. Sia la notte che il giorno. Quando stanno bene spolipano quasi nella medesima maniera sia di giorno che di notte(la notte leggermente di più, forse perché sono in cerca cibo che non gli forniscono le zooxantelle?).
    Quando non spolipano ne di giorno ne la motte è perché sono infastiditi dal movimento e/o inquinanti alti.

  9. #9
    Guest
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bassa bresciana
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    51
    Messaggi
    14,718
    Nominato in
    1050 Post(s)
    Lele.... un paio di foto ce le metti?

  10. #10
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    varese
    Età
    40
    Messaggi
    86
    Nominato in
    4 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Pischizzone Visualizza Messaggio
    Ok... Parlando di millepore...
    Quello che vedo nella mia vasca, e che ho visto in quella precedente e che spolipano di più quando hanno fame, estroflettono molto i loro polipi. Sia la notte che il giorno. Quando stanno bene spolipano quasi nella medesima maniera sia di giorno che di notte(la notte leggermente di più, forse perché sono in cerca cibo che non gli forniscono le zooxantelle?).
    Quando non spolipano ne di giorno ne la motte è perché sono infastiditi dal movimento e/o inquinanti alti.
    bene, già qualcosa....

    io noto che di giorno c'è uno spolipamento medio, e ho avuto esperienze riguardo il totale NON spolipamento diurno indice di qualcosa che non va.
    quindi fino a qui ci siamo.

    il problema è capire se uno spolipamento medio di giorno è bene o male.....perchè quello notturno è il classico spolipamento notturno, bello evidente con i tentacoli apicali belli lunghi. di giorno di certo non lo osservo così, anzi....è molto meno accentuato.

    adesso sto provando con amminoacidi, oligo, sale molto più carico, skipper al minimo e un poco di potassio.

    il mio problema sono le montipore, sempre spolipate ma non reggono il beige del tessuto, diventa subito bianco. per intenderci, una digitata arancio dovrebbe avere solo le punte di crescita bianco crema e subito dietro un bel beige carico, con i polipi arancio fluorescente. le mie hanno i polipi appena estroflessi fluorescenti e lo scheletro bianco latte. sicuramente vogliono acque più grasse.

    sono convinto che nei mesi di maturazione lo skimmer mi abbia tolto quasi tutto e ora per ingrassare devo sudare parecchio. mi spiace perché la hystrix ha risposto subito bene agli oligo, al sale e al cibo per coralli.....mentre le montipore no, ancora non vedo grossi risultati. un bel colore carico me lo sogno, e infatti hanno arrestato la crescita che invece nei primi mesi era abbondante.

    ps cazzo.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •