Close

Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 167

Discussione: Pmdd

  1. #51
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    È così. È inutile fare a chi ce l'ha più grosso.

    Più si sale con la tecnica e la difficoltà più sono necessarie integrazioni e cambi d'acqua corposi. Se si vuole stare easy e assecondare la biologia ecco che ha senso parlare di allelopatia e compagnia cantante.

    Io la mia vasca l'ho mostrata, adesso tocca a voi
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  2. #52
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Genova
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    713
    Nominato in
    16 Post(s)
    Jefri non è assolutamente una critica ma le spot verdi sui vetri potranno anche essere una scelta ma non mi sembra giri proprio a dovere...sul legno mi sembra bba,anche in basso sul vetro frontale non si vede bene se sono spot o cianobatteri...
    Riguardo le piante; cryptocoryne le ho viste crescere praticamente dapertutto e poco se ne fregano del pmdd perché si nutrono quasi solo esclusivamente dal fondo, idem vallisneria dove addirittura in molti paesi blocca le barche e pagano per rimuoverla. pogostemon helferi Idem e sembra che sta gettanto radici aeree quindi vorrebbe dal fondo ma spera di beccare pmdd. eleocharis parvula Idem per avere due anni non mi sembra esposa.... la galleggiante che credo sia pistia vive anche in un bicchiere d acqua. L Echinodorus idem,poco se ne frega dell acqua visto che è prettamente da fondo....
    Scusami ma non si può valutare il pmdd avendo tutte piante che si nutrono principalmente dal fondo, e poi non ci sono specie dove la parte fogliare possa manifestare carenze nella morfologia e nel colore...
    Non dico che sia brutto,ma non lo ritengo adetto a valutare un fertilizzante liquido.....

    - - - Aggiornato - - -

    Luigi pienamente daccordo con il post prima,riguardo il secondo in un ambiente come il nostro acqua poco importa se sei anubias o sessiflora.....qui non si sta parlando evoluzione...nella nostra vasca può vivere di tutto.
    Non voglio farvi cambiare idea,gestione o cosa perché qui nessuno vende nulla,ma la domanda finale è: devo allestire un nuovo acquario,perché scegliere questo pmdd,walstaad ecc ecc, che vantaggi da? Perché poi alla fine della storia il punto è quello....

  3. #53
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Ma infatti non fertilizzavo proprio :) volevo una vasca ignorante e tale ho tirato su.

    Voglio vedere vasche adesso però!!! :)
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  4. #54
    Nutria
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    roma
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    341
    Nominato in
    8 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Jefri Visualizza Messaggio
    È così. È inutile fare a chi ce l'ha più grosso.

    Più si sale con la tecnica e la difficoltà più sono necessarie integrazioni e cambi d'acqua corposi. Se si vuole stare easy e assecondare la biologia ecco che ha senso parlare di allelopatia e compagnia cantante.

    Io la mia vasca l'ho mostrata, adesso tocca a voi

    Mi dispiace @Jefri non ho foto di allestimenti Walstaad , per quanto mi riguarda diciamo che dopo averla sperimentata per un bel pò ho abbandonato la sua filosofia da tempo immemore non so se a torto o ragione, attualmente per ciò che concerne il discorso plantaacquari diciamo che sono ritornato a realizzarli seguendo i classici metodi "eretici" e tradizionali :

    nemesi.jpg

    Hardware:

    Acquario L 45 x 24 x 30 cm ca. 30L
    Daytime eco 40.3
    Eheim 2213
    ADA Lily Pipe Outflow
    Do!aqua Inflow
    UP Aqua atomizzatore + 500gr CO2

    Substrato:

    ADA Power Sand
    ADA Aqua Soil Amazonia
    ADA Aqua Soil Amazonia Powder
    ADA Colorado Sand



    Piante:

    Un mix di Riccardia spp. + Fissidens Fox
    Fissidens Fontanus
    Fissidens sp. Mallorca
    HC
    Micranthemum sp. "Montecarlo-3"

  5. #55
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Avezzano
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    11
    Nominato in
    2 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Jefri Visualizza Messaggio
    È così. È inutile fare a chi ce l'ha più grosso.

    Più si sale con la tecnica e la difficoltà più sono necessarie integrazioni e cambi d'acqua corposi. Se si vuole stare easy e assecondare la biologia ecco che ha senso parlare di allelopatia e compagnia cantante.

    Io la mia vasca l'ho mostrata, adesso tocca a voi
    e niente...volevo quotare un pò di cose,ma sono acquariofilo facebookkiano e mi trovo in difficoltà

    tornando al discorso eccesso nitrati...tabella_minerali[1].jpg

    insomma....dal rapporto delle percentuali dell KNo3...ma si potrebbe dare anche solfato...si torna comunque ad essere carenti di nitrati(azoto per usare un termine corretto)
    tanto che io continuo ad introdurlo anche con nitrato d'ammonio,c'è chi lo inserisce con il Cifoazoto...ma c'è quella parte di ureico che non posso calcolare..per cui

    ebbene si...se si fanno calcoli e si parla di apporti ragiono in numeri,ed i numeri danno ragione al metodo,detto dall'amministratore del gruppo fb seguaci di Konrad Lorentz,certo...un plantacquario con quella filosofia c'entra poco...ma se è possibile creare qualcosa di semi-autosufficente in un vaso,perchè no in un ambiente semi controllato

    la mia vasca lasciata wild(senza filtro)P_20161213_212345.jpgP_20161203_191733.jpg

    mentre stò dando una sistemata...ancora ho piante a galla...stò cambiando fondo con i pesci dentro ed è una bella sfida
    IMG-20170107-WA0007.jpg

    profilo attuale 300L
    110 watt neon e lampade ris.energetico
    co2 bombola ricaricabile e diffusore a campana

    Fauna coppia di Pulcher più prole,poecilidi...per lo più guppy autoselezionati a valori acidi e 5 tetra del congo adulti

    foto di quando l'avevo più ordinata...e con il filtro
    vasca.jpg

    e si...erogavo co2 con 3 bottiglie di lieviti collegate in parallelo

    direi che dire "il PMDD" non funziona,non và bene e via discorrendo sia concettualmente sbagliato,troppo complicato? forse,ma cavolo,chi me lo ha fatto conoscere,và avanti solo guardando le piante....ma ci riusciro
    ....e per concludere devo dire che anche io ho cominciato a diradare parecchio i cambi...ma già in altre vasche mi affidavo alla fitodepurazione

  6. #56
    Nutria
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    roma
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    341
    Nominato in
    8 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Runchella Visualizza Messaggio
    e niente...volevo quotare un pò di cose,ma sono acquariofilo facebookkiano e mi trovo in difficoltà

    tornando al discorso eccesso nitrati...tabella_minerali[1].jpg

    insomma....dal rapporto delle percentuali dell KNo3...ma si potrebbe dare anche solfato...si torna comunque ad essere carenti di nitrati(azoto per usare un termine corretto)
    tanto che io continuo ad introdurlo anche con nitrato d'ammonio,c'è chi lo inserisce con il Cifoazoto...ma c'è quella parte di ureico che non posso calcolare..per cui

    ebbene si...se si fanno calcoli e si parla di apporti ragiono in numeri,ed i numeri danno ragione al metodo,detto dall'amministratore del gruppo fb seguaci di Konrad Lorentz,certo...un plantacquario con quella filosofia c'entra poco...ma se è possibile creare qualcosa di semi-autosufficente in un vaso,perchè no in un ambiente semi controllato

    la mia vasca lasciata wild(senza filtro)P_20161213_212345.jpgP_20161203_191733.jpg

    mentre stò dando una sistemata...ancora ho piante a galla...stò cambiando fondo con i pesci dentro ed è una bella sfida
    IMG-20170107-WA0007.jpg

    profilo attuale 300L
    110 watt neon e lampade ris.energetico
    co2 bombola ricaricabile e diffusore a campana

    Fauna coppia di Pulcher più prole,poecilidi...per lo più guppy autoselezionati a valori acidi e 5 tetra del congo adulti

    foto di quando l'avevo più ordinata...e con il filtro
    vasca.jpg

    e si...erogavo co2 con 3 bottiglie di lieviti collegate in parallelo

    direi che dire "il PMDD" non funziona,non và bene e via discorrendo sia concettualmente sbagliato,troppo complicato? forse,ma cavolo,chi me lo ha fatto conoscere,và avanti solo guardando le piante....ma ci riusciro
    ....e per concludere devo dire che anche io ho cominciato a diradare parecchio i cambi...ma già in altre vasche mi affidavo alla fitodepurazione

    Scusami temo di non aver correttamente afferrato il senso del tuo intervento...

  7. #57
    Nutria
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    roma
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    341
    Nominato in
    8 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Runchella Visualizza Messaggio

    Fauna coppia di Pulcher più prole,poecilidi...per lo più guppy autoselezionati a valori acidi e 5 tetra del congo adulti
    Scusami senza alcuna vis polemica mi era sfuggito il passaggio in oggetto dove praticamente trovo delle contraddizioni di fondo ( guppy autoselezionati a valori acidi ???? ) Poi ovviamente ci si chiede perché i pesci si ammalano?
    Credo che tu sia ben conscio che i pesci hanno un sistema immunitario.
    Un pesce che sta bene, in salute, ha difese immunitarie alte ed è in grado di difendersi dalle malattie....ergo quando si ammala?
    Quando le difese immunitarie si abbassano. E perché si abbassano? Perché il pesce non è tenuto bene, stress, valori sbagliati ecc. ecc.
    Parlando di durezze e pH, i valori sono importanti perché?
    Perchè le durezze indicano i sali disciolti in acqua.
    A questo punto entrano in gioco le cellule dei pinnuti che contengono un quantità di sali al loro interno, superiore a quella dell'acqua esterna alle cellule.
    Queste cellule sono ricoperte da una membrana che lascia passare l'acqua ma non i sali e l'acqua, per il principio dell'osmosi, tende a passare da dove ci sono meno sali a dove ce ne è di piu, per cercare "riequilibrare le concentrazioni.
    Queste membrane si sono evolute, nel corso di millenni (e non bastano 30 anni di allevamento a cambiare la struttura cellulare plasmata dalla natura in migliaia di anni) per vivere a una determinata "pressione osmotica" (legata appunto a questi scambi e a questa membrana).
    Alcuni batteri o agenti patogeni, poi, vivono solo in acque con certi pH, quindi se metti un pesce abituato a pH acidi in acqua basica, può essere esposto a agenti patogeni a cui il sistema immunitario non è abituato a combattere e per cui non è pronto....Cmq. sempre per essere precisi e per cercare di fare corretta informazione per quanto mi è possibile, ti dico che nel sud-est asiatico ( dove ci sono allevamenti intensivi di tali pesciotti ) viene cambiato anche il 100% dell'acqua e utilizzano acqua acida per evitare , in caso di sovraffollamento, le batteriosi, che al di sotto del pH 6 sono quasi inibite o rallentate....ma li imbottiscono lo stesso per evitare altre malattie....
    Quindi è ovvio che li allevano (anche) in acque tenere e acide perché nel sud-est asiatico hanno solo quelle ma è pur vero che le bestie vengono su a forza di antibiotici, difatti sono quei guppy che appena presi, si ammalano e ti fanno fuori una vasca operazione quindi che con il tuo " autoselezionati a valori acidi " stai volutamente percorrendo..

  8. #58
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Mogliano Veneto
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    3,052
    Nominato in
    51 Post(s)
    Chissà perché i guppy sono conosciuti come pesci centro americani anche se popolano mezza Amazzonia, senza che l'uomo c'entri nulla...

  9. #59
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    @luigi66 quoto in toto il tuo intervento. Decenni di adattamento fisiologico non si cambiano in pochi anni di cattività
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

  10. #60
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da darioc Visualizza Messaggio
    Chissà perché i guppy sono conosciuti come pesci centro americani anche se popolano mezza Amazzonia, senza che l'uomo c'entri nulla...
    Hai testi o link a riguardo di ciò che dici?
    Hai voglia di aiutare il forum a crescere e scrivere un articolo su una specie?
    LINEE GUIDA PER ARTICOLI SULLE SPECIE

    GUIDA COMPLETA ALLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE IN ACQUARIO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •